Bricocenter Mantova

Cliente:
Bricocenter

Settore:
Retail

Luogo:
Mantova

Data:
2024

260 kWp

Potenza

317 MWh

Produzione annua

79 t/anno CO2

Emissioni evitate



Impianto fotovoltaico sul punto vendita Bricocenter di Mantova

Sul tetto del punto vendita Bricocenter di Mantova, situato presso il centro commerciale La Favorita, è stato realizzato un impianto fotovoltaico da 260 kWp. Il progetto nasce dalla diagnosi energetica condotta nel 2019, che ha permesso di individuare aree di miglioramento e definire un piano strategico per l’ottimizzazione dell’efficienza energetica del sito.

L’impianto rappresenta un elemento chiave del percorso di transizione energetica intrapreso dal punto vendita, orientato a ridurre i consumi attraverso la produzione di energia rinnovabile in loco. Grazie all’energia autoprodotta, si contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla progressiva indipendenza energetica del sito.

La diagnosi energetica ha evidenziato il potenziale di risparmio e ha tracciato la strada verso soluzioni integrate per la sostenibilità, di cui l’impianto fotovoltaico costituisce un primo, concreto risultato.

La produzione annua stimata dell’impianto sarà di 317 MWh, con un tasso di autoconsumo del 78%, il che significa che la maggior parte dell’energia generata sarà utilizzata direttamente all’interno del punto vendita, riducendo la dipendenza da fonti esterne e migliorando la sostenibilità complessiva. Questo intervento consentirà di evitare l’emissione di 79 tonnellate di CO2 ogni anno, l’equivalente di 2034 alberi piantati, e di soddisfare il fabbisogno energetico annuo di 120 famiglie.

Grazie a questo approccio integrato, Bricocenter si sta muovendo verso un modello energetico più sostenibile e responsabile, riducendo i costi operativi, contribuendo alla decarbonizzazione e promuovendo l’uso di energie rinnovabili. Il progetto fotovoltaico di Mantova è quindi parte di un percorso più ampio di sostenibilità e transizione energetica, volto a migliorare l’efficienza e a costruire un futuro più verde e autonomo dal punto di vista energetico.