Skip to main content

GSE: nuove guide operative per semplificare l’accesso agli incentivi e decarbonizzare le industrie “pesanti”

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato le nuove guide operative che rafforzano gli strumenti a disposizione di imprese e operatori per accedere a incentivi e servizi dedicati alla transizione energetica. Si tratta di risorse fondamentali non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per le aziende che vogliono cogliere opportunità concrete per produrre energia da fonti rinnovabili, migliorare l’efficienza e ridurre i costi energetici.

Le pubblicazioni riguardano:

  • Il portale FerX Transitorio, per gli impianti FER fino a 1 MW;
  • Il portale Transizione 5.0 (TR5), per accedere al credito d’imposta per interventi di efficienza;
  • Autoconsumo e CER: mappa interattiva e guida per le aree convenzionali e cabine primarie
  • Nuove linee guida per decarbonizzare le industrie “hard-to-abate”
directional arrows

FerX Transitorio: via agli incentivi per gli impianti fino a 1 MW

Dal 2 ottobre 2025 è attivo il nuovo portale GSE per accedere al meccanismo di supporto previsto dal FerX Transitorio. La guida pubblicata illustra passo per passo l’iter per presentare domanda per impianti FER (fonti energetiche rinnovabili) con potenza fino a 1 MW.

Questa misura è particolarmente rilevante per le aziende che intendono valorizzare superfici aziendali (tetti, parcheggi, aree dismesse) con impianti fotovoltaici. L’esperienza di Helexia nella progettazione e realizzazione di impianti chiavi in mano permette di accompagnare i clienti nell’intero processo, dalla fattibilità all’ottenimento degli incentivi.

Consulta la guida all’utilizzo del nuovo portale FerX

Transizione 5.0: credito d’imposta per investimenti ad alta efficienza

La seconda guida riguarda il portale TR5 dedicato alla Transizione 5.0, il piano che prevede un credito d’imposta fino al 45% per le imprese che investono in strutture produttive in grado di ridurre i consumi energetici di almeno il 3%.

Questa misura è pensata per interventi su:

  • impianti HVAC e illuminazione;
  • sistemi di automazione e monitoraggio (EMS, BMS);
  • tecnologie per la produzione da FER.

Consulta la guida al portale TR5

Helexia supporta i propri clienti con un approccio integrato: analisi energetiche, progettazione tecnica, gestione degli adempimenti normativi e soluzioni di finanziamento (PPA, leasing, contratti EnPC) per ridurre al minimo l’investimento iniziale.

Autoconsumo e CER: mappa interattiva e guida per le aree convenzionali e cabine primarie

Il terzo documento pubblicato è il Manuale utente per le aree convenzionali sottese alle cabine primarie, che si affianca alla mappa interattiva disponibile sul sito del GSE. Questo strumento consente di individuare le configurazioni di autoconsumo diffuso e le cabine primarie a cui fanno riferimento i POD (punti di prelievo), anche in modalità massiva.

Una risorsa preziosa per:

  • pianificare Comunità Energetiche Rinnovabili (CER);
  • valutare progetti di autoconsumo collettivo;
  • massimizzare il rendimento di impianti fotovoltaici in logica di autoconsumo.

Consulta manuale utente per le aree convenzionali

Consulta manuale d’uso della mappa interattiva delle cabine primarie

Nuove linee guida per le industrie “hard-to-abate”

Oltre alle guide operative, il GSE ha rilasciato anche nuove linee guida per la decarbonizzazione dei settori industriali ad alta intensità energetica, a partire da vetro e acciaio. Questi comparti, noti come hard-to-abate, rappresentano una sfida importante per la transizione energetica a causa dell’elevato consumo energetico e della difficoltà di elettrificazione dei processi.

Le nuove pubblicazioni:

  • Offrono indicazioni pratiche per ridurre le emissioni e migliorare la competitività;
  • Rispondono a esigenze emerse direttamente dagli incontri tra GSE e aziende manifatturiere;
  • Aiutano a pianificare investimenti in energia rinnovabile, efficienza, biometano, e autoconsumo.

In questo ambito, Helexia è già attiva con progetti in settori come ceramica, metallurgia, packaging e agroalimentare, con un portafoglio di soluzioni personalizzate e modelli di investimento “zero CAPEX”.

Helexia: il tuo partner per la transizione energetica

Le nuove pubblicazioni del GSE confermano la direzione chiara verso un sistema energetico più decarbonizzato, decentralizzato e digitale. Un contesto in cui le aziende devono essere pronte a cogliere rapidamente le opportunità, evitando errori, ritardi e inefficienze.

Con oltre 15 anni di esperienza internazionale, più di 450 MWp installati e una presenza consolidata in 11 paesi, Helexia si propone come partner strategico per accompagnare le imprese nella progettazione, realizzazione e gestione di progetti di energia rinnovabile ed efficienza energetica.

Vuoi sapere come applicare queste opportunità alla tua realtà?