Helexia e Bricocenter insieme per punti vendita sempre più sostenibili
 
Le analisi energetiche condotte sui diversi siti Bricocenter hanno permesso di individuare le aree di miglioramento e realizzare impianti fotovoltaici che oggi contribuiscono in modo concreto alla sostenibilità ambientale ed economica dell’insegna
Milano, 30 Settembre 2025 – Bricocenter è il punto di riferimento per il “fai da te”, in Italia per soluzioni semplici, durature e alla portata di tutti.
Con una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, di 50 negozi diretti e 13 in franchising, Bricocenter ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Questa collaborazione, avviata nel 2019, nasce con l’obiettivo di ridurre significativamente l’impatto ambientale dei punti vendita e di migliorare l’efficienza energetica attraverso l’adozione di soluzioni rinnovabili e innovative. Un impegno che conferma la volontà di Bricocenter di promuovere una crescita sostenibile, puntando alla progressiva decarbonizzazione e all’ottimizzazione dei consumi, in linea con le sfide ambientali globali.
Helexia, azienda di riferimento della transizione energetica, ha dapprima condotto una serie di audit energetici su cinque punti vendita per valutarne le prestazioni e individuare opportunità di efficientamento elaborando un piano
strategico di interventi. Un progetto che rappresenta un passo concreto nella transizione energetica, riducendo la dipendenza da fonti tradizionali, migliorando la sostenibilità ambientale dei punti vendita esaminati e generando al contempo valore economico in linea con la strategia ESG di Bricocenter.
Il progetto più recente si colloca a Benevento dove, sul nuovo punto vendita ancora in fase di costruzione, Helexia sta completando l’installazione di un impianto da 223 kWp. La produzione attesa è di 312 MWh annui, con un abbattimento di 93 tonnellate di CO₂, pari a 1.520 alberi piantati, contribuendo a una maggiore indipendenza energetica e competitività sostenibile dell’intero sito.
Complessivamente, i progetti già realizzati e in fase di completamento porteranno a una potenza fotovoltaica installata di 906 kWp, con una produzione annua di circa 1.145 MWh, sufficienti ad alimentare il fabbisogno energetico di 433 famiglie italiane. Il beneficio ambientale corrisponde a oltre 286 tonnellate di CO₂ evitate, equivalenti a 6.470 alberi piantati.
Proprio partendo dai risultati di queste analisi, Helexia e Bricocenter hanno dato vita ad un piano di installazioni fotovoltaiche e il punto vendita di Viareggio è stato il primo interessato dai lavori, con la costruzione di un impianto di 102 kWp di potenza. La produzione annua raggiunge i 125 MWh, con un tasso di autoconsumo dell’84%.
A Forlì, nel 2024, è stato installato un impianto da 120 kWp sul tetto del punto vendita situato nel centro commerciale Puntadiferro. Ogni anno produce 146 MWh di energia pulita, con un autoconsumo che arriva al 97%, garantendo così che quasi tutta l’energia venga utilizzata in loco.
A Mantova, presso il centro commerciale La Favorita è stato realizzato un impianto da 260 kWp, con una produzione stimata di 317 MWh annui.
Anche il punto vendita di Cremona ha visto nascere un impianto fotovoltaico sul proprio tetto, con una potenza di 201 kWp. L’energia prodotta annualmente è pari a 245 MWh, con un tasso di autoconsumo del 97% che riduce quasi del tutto il prelievo dalla rete elettrica.
Grazie a questa collaborazione, Bricocenter ed Helexia dimostrano che la sostenibilità passa da un approccio integrato, capace di unire analisi, innovazione e investimenti concreti, generando valore per l’ambiente, per l’impresa e per le comunità in cui i punti vendita operano.
Tommaso De Simone, Head of Operations EE di Helexia Italia: “La collaborazione con Bricocenter dimostra come la transizione energetica sia un percorso concreto e condiviso. Non si tratta solo di installare impianti fotovoltaici, ma di accompagnare le aziende in un progetto più ampio di decarbonizzazione, efficienza e autonomia energetica. Le analisi energetiche sono state la base di questo percorso perché hanno permesso di individuare con precisione le aree di miglioramento e costruire un piano di interventi realmente efficace”.
“La nostra missione è “fare della casa un luogo positivo in cui vivere”, per questo rinnoviamo quotidianamente il nostro impegno per la sostenibilità con l’obiettivo di creare un impatto positivo per i nostri Collaboratori, i Clienti e le Comunità dove siamo presenti, oltre che per il nostro Pianeta. Al centro del nostro impegno nella lotta al cambiamento climatico c’è la decarbonizzazione. Lavoriamo costantemente per monitorare e ridurre le nostre emissioni di gas ad effetto serra, dirette e indirette, con Helexia abbiamo trovato un partner capace di coniugare competenze tecniche, visione strategica e concretezza operativa.” – afferma il Leader Impatto Positivo di Bricocenter
 
				 
                                        