Riaperto il bando per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: un’occasione strategica per le PMI
A marzo avevamo parlato di una grande opportunità per le piccole e medie imprese italiane: il bando del MIMIT per sostenere progetti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Oggi possiamo annunciare che quella possibilità torna attuale grazie alla disponibilità dei fondi residui non ancora utilizzati.
Leggi il nostro precedente articolo di approfondimento
Il nuovo sportello sarà attivo dalle ore 12:00 dell’8 luglio 2025 e resterà aperto fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025. La domanda di agevolazione dovrà essere presentata esclusivamente in formato elettronico tramite la piattaforma dedicata del sito del soggetto attuatore, Invitalia (www.invitalia.it).
Le risorse disponibili ammontano a 178.668.093,00 euro, residuo dei 320 milioni stanziati inizialmente. Il 40% di queste risorse è riservato alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), e un ulteriore 40% è destinato a micro e piccole imprese.
Agevolazioni concedibili
Le agevolazioni sono concesse attraverso una procedura valutativa a graduatoria e assegnate a programmi di investimento con spese ammissibili comprese tra 30.000 e 1.000.000 di euro. Le percentuali di contributo sono le seguenti:
- 30% per le medie imprese
- 40% per le micro e piccole imprese
- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica
- 50% per la diagnosi energetica
Perché è un’opportunità strategica
Investire nell’autoproduzione da fonti rinnovabili non è solo una scelta sostenibile, ma anche una decisione strategica per la competitività delle imprese. L’energia rappresenta oggi un fattore critico per la continuità operativa, la resilienza economica e la reputazione aziendale. Ridurre la dipendenza dai mercati energetici tradizionali consente alle PMI di pianificare meglio i propri costi e rafforzare il proprio posizionamento nel percorso verso la decarbonizzazione.
In Helexia supportiamo le aziende in ogni fase del percorso, grazie a un approccio integrato che combina consulenza, ingegneria e finanziamento. Con la nostra formula ESCo possiamo realizzare gli impianti senza investimento iniziale da parte del cliente, garantendo performance e continuità operativa.
Il futuro energetico delle imprese passa da scelte consapevoli e sostenibili. Approfittare di questo incentivo è il primo passo per trasformare la propria energia in un vantaggio competitivo.
Scopri di più sul nuovo bando:
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI – MIMIT
Chiedi una consulenza gratuita
