Skip to main content

Autoconsumo energetico: cos’è e perché sta cambiando il modo di produrre e usare energia

L’autoconsumo energetico è un concetto sempre più centrale nel dibattito sulla transizione energetica e sulla sostenibilità delle attività produttive. In un contesto di crescente instabilità dei mercati energetici e attenzione al clima, produrre e consumare energia in modo autonomo diventa una leva strategica per aziende, enti pubblici e privati cittadini.

Cosa significa “autoconsumo”?

Per autoconsumo si intende l’utilizzo diretto dell’energia elettrica prodotta da un impianto di generazione locale – spesso fotovoltaico – per soddisfare i propri fabbisogni energetici. In pratica, l’energia viene prodotta e consumata nello stesso luogo, senza passare (o passando solo in parte) per la rete elettrica nazionale.

Le forme di autoconsumo

Esistono diverse configurazioni di autoconsumo:

  • Autoconsumo istantaneo: l’energia prodotta viene utilizzata immediatamente, al momento della produzione.
  • Autoconsumo differito: si verifica quando l’energia prodotta viene accumulata (ad esempio tramite batterie) e usata in un secondo momento.
  • Autoconsumo collettivo: coinvolge più utenti, come nel caso delle comunità energetiche, che condividono l’energia prodotta da uno o più impianti.

Vantaggi ambientali ed economici

L’autoconsumo consente di:

  • Ridurre le perdite di rete, grazie al consumo locale dell’energia;
  • Limitare l’impatto ambientale, utilizzando fonti rinnovabili (soprattutto solare);
  • Mitigare l’esposizione alla volatilità dei prezzi energetici, poiché una parte del fabbisogno è coperta da energia autoprodotta;
  • Promuovere un uso più consapevole dell’energia, incentivando il monitoraggio e la gestione intelligente dei consumi.

Il contesto normativo in Italia

Nel quadro normativo italiano ed europeo, l’autoconsumo è riconosciuto e incentivato. La Direttiva RED II e il recepimento nazionale con il Decreto Legislativo 199/2021 promuovono le configurazioni di autoconsumo individuale, collettivo e le comunità energetiche rinnovabili (CER).

Sono previste forme di incentivazione specifiche, in particolare per impianti fotovoltaici abbinati a sistemi di accumulo e per le CER, che valorizzano l’autoconsumo condiviso anche a livello condominiale o di distretto industriale.

Una leva per la transizione energetica

L’autoconsumo non è solo una tecnologia o una soluzione impiantistica: rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui l’energia viene prodotta, distribuita e consumata. È un passo verso un sistema energetico più decentralizzato, efficiente e resiliente, capace di coniugare sostenibilità ambientale e autonomia energetica.

Autoconsumo e valore dei progetti di Helexia

Nella maggior parte dei progetti realizzati con la formula di intervento proposta da Helexia, l’autoconsumo rappresenta una componente strategica e rilevante. Un’elevata quota di energia autoconsumata contribuisce infatti ad aumentare l’efficienza complessiva del sistema e a massimizzare i benefici economici e ambientali del progetto.

Per approfondire come l’autoconsumo valorizza concretamente gli interventi realizzati, è possibile consultare la sezione progetti del sito, dove sono raccolti casi studio e applicazioni in contesti reali.