2025: un anno storico per l’energia. Le rinnovabili superano per la prima volta il carbone nel mix elettrico globale
Nel primo semestre del 2025, per la prima volta nella storia, le fonti rinnovabili hanno superato il carbone nella produzione globale di elettricità. A sancire questo traguardo epocale è il nuovo report Global Electricity Mid-Year Insights 2025 pubblicato da Ember, think tank indipendente specializzato in analisi sulla transizione energetica.
Un sorpasso che segna un punto di svolta
Secondo i dati del report, nel primo semestre dell’anno le rinnovabili hanno coperto il 34,3% della produzione elettrica globale, contro il 33,1% del carbone, riducendo le emissioni globali di CO₂ del 0,2%. Una svolta simbolica e concreta, sostenuta dalla crescita straordinaria di fotovoltaico ed eolico, che da soli hanno superato del 109% l’aumento della domanda mondiale di elettricità. Il solo solare, trainato soprattutto dalla Cina, ha coperto l’83% della nuova domanda.
Un sorpasso che avviene non per una contrazione della domanda, ma perché l’energia pulita sta finalmente crescendo abbastanza da soddisfare il fabbisogno globale. La produzione da carbone è infatti calata dello 0,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, e anche il gas naturale registra una lieve flessione.
“Solare ed eolico non sono più tecnologie marginali: stanno guidando la trasformazione del sistema elettrico globale”
– Sonia Dunlop, CEO del Global Solar Council
Crescita record del fotovoltaico: il protagonista del 2025
Il fotovoltaico conferma il suo ruolo di tecnologia energetica in più rapida espansione nella storia. Nei primi sei mesi del 2025, la produzione globale da solare è aumentata di 306 TWh, un record assoluto, con una capacità installata che ha toccato i 380 GW a livello mondiale. Il solare ha più che raddoppiato la sua incidenza nel mix globale in soli quattro anni, passando dal 3,8% del 2021 all’8,8% del 2025.
Anche l’Italia, insieme ad altri paesi europei registra progressi significativi. La diffusione del fotovoltaico commerciale e industriale continua a essere uno degli strumenti più efficaci per le aziende che scelgono di investire in sostenibilità e competitività.
Verso un nuovo equilibrio globale
Il 2025 mostra che la transizione è in corso e sta accelerando. Tuttavia, come evidenziato dal report Ember, per consolidare questo risultato sarà necessario investire in reti intelligenti, sistemi di accumulo e diffusione delle rinnovabili nei paesi emergenti, sostenuti da politiche stabili e visione a lungo termine.
“Metà del mondo ha già superato il picco della generazione fossile. Ora è il momento di accelerare.”
– Ember, Global Electricity Mid-Year Insights 2025
Un’opportunità concreta per le imprese italiane
In questo scenario, Helexia si pone come acceleratore della transizione energetica, offrendo soluzioni integrate per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica. Grazie a modelli come il Power Purchase Agreement (PPA) e il noleggio operativo, accompagniamo le imprese in un percorso verso l’autonomia energetica, senza investimento iniziale e con benefici immediati in termini di sostenibilità, reputazione e stabilità dei costi.
Costruiamo insieme un futuro più sostenibile
Helexia è pronta a guidare le imprese italiane in questo cambiamento epocale, mettendo a disposizione competenze ingegneristiche, soluzioni finanziarie e un ecosistema di servizi per trasformare l’energia in leva di crescita sostenibile.
